A OGNUNO IL SUO…
È provato che l’umiltà servì sempre da scala all’ambizione, quando questa è giovane, e chi sale le volge sempre il volto; ma poi, raggiunto l’ultimo gradino, volta il dorso alla scala, e guarda in alto sdegnoso ormai degli umili gradini grazie ai quali è salito fin lassù.
William Shakespeare, Giulio Cesare, ca. 1599
—
Mia sorella nella vita ha conosciuto alti e bassi… E se li è sempre fatti tutti.
Valerio Peretti, in Gino & Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s’incazzano. Opera omnia, 1995
—
Nessuna parola è immobile, ma con l’uso slitta dal suo significato iniziale piuttosto verso il basso che verso l’alto, piuttosto verso il peggio che verso il meglio, e piuttosto che allargarsi si restringe; e dalla variabilità della parola si può riconoscere la variabilità dei concetti.
Johann Wolfgang Goethe, Massime e riflessioni, 1833 (postumo)
—
I veri snob non si fermano mai; c’è sempre una meta più ambiziosa da raggiungere, e ci sono, di conseguenza, sempre più e più persone da guardare dall’alto in basso.
Russel Lynes, Snob, 1950