Eventi & Collaborazioni
MAI SENZA VOCE 2020

Avvocata Elena Biaggioni
Marika Mottes e Francesca de Pretis per Livingwomen Blog & Collettivo Indipendente di incontro
e dialogo
Mirca Zanoni operatrice di GEA Bolzano
Elisa Bellé ricercatrice UniTn
Debora Pomarelli sorella di Elisa Pomarelli, vittima di femminicidio
In studio con Alessandra Faggiano, Irena Hasanbelli, Verena Schroffenegger, Michela Campaner e Sarah Orlandi
Le piazze purtroppo quest’anno saranno vuote, ma la paura non ci appartiene, con la rabbia lottiamo tutte assieme.”
Love is indie air ✹ Future, undici voci femminili dal futuro“FUTURE: ABBATTERE IL MURO DEL SILENZIO”
Venerdì 29 novembre alle 18,00 partecipazione di Federica Garzetti, Mari Key, Masha Mottes di livingwomen all’evento Love is indie air ✹ Future, undici voci femminili dal futuro alla Bookique Trento. In dialogo con l’editrice Silvia Costantino della casa editrice Effequ Firenze ed Addes Tesfamariam, una delle autrici del libro “Future. Il domani narrato dalle voci di oggi” (effequ editore): un’antologia che è anche un atto di accusa a cura della scrittrice Igiaba Scego e che raccoglie 11 short stories di donne afroitaliane. Narrazioni forti che parlano di femminile, radici, razzismo, tradizioni, seconde generazioni, speranze, fatiche.
Trento Novembre 2019
Polaroid di Semprebon Lucia
Didascalie livingwomen.net
Inaugurazione Giovedì 28 Novembre 2019
@ Bookique Trento via Torre d’Augusto 29,Trento
Anche noi a Loveisindieair ♡ Genere di Musica. Musica di Genere tra incontri, libri, musica, fotografia.
Iconica è uno spazio metafisico dove lo sguardo di Lucia Semprebon e le voci delle livingwomen si incontrano e si riconoscono. Un’epifania narrativa di anime senza tempo.
La mostra si va ad inserire nel contesto del Festival ‘Loveisindieair’ Bookique Trento.
La molteplicità e l’intensità dell’identità femminile è ben rappresentata dalle Polaroid di Lucia Semprebon, le cui immagini ci parlano di qualcosa che va al di là della semplice dimensione corporea della donna.
Il fatto di avere ritratto delle donne potrebbe erroneamente venire interpretato come un’idea vicina alla fotografia di moda, oppure all’ oggettificazione della donna e del corpo femminile. All’origine di questa mostra c’è invece la convinzione che la fotografia istantanea possa evocare uno stato d’animo, differente ed unico, come unica è ogni donna, in ogni singolo scatto. In ogni singolo istante.
Il lavoro di rappresentazione del femminile di Lucia attraverso la fotografia istantanea è un archivio di molti anni. Le “modelle” sono ragazze che ha incontrato sul suo cammino, giorno per giorno, nel suo quotidiano. Con ognuna di loro c’è stato un incontro che è andato ben oltre lo “shooting fotografico”. Sono incontri tra anime.
Abbiamo deciso di dare voce a queste identità così diverse attraverso i testi che le donne del collettivo hanno pubblicato in questi anni sul blog livingwomen.net, per farne un elogio della molteplicità del femminile.
Il femminile si esprime grazie alle differenze e non con il tentativo di omologazione dell’immagine della donna a cui abbiamo assistito nel corso dei secoli e che la vorrebbe rinchiusa in ruoli fissi, subordinati e preconfezionati.
E’ da questo assunto alla base della filosofia comune di livingwomen che nasce l’idea di legare ognuna delle 11 Polaroid a una didascalia che accompagni il visitatore in una visione poliedrica del femminile, all’interno della quale ognun* possa trovare il suo spazio per un sentire ed un essere differente.
Dal 2012 cerchiamo di raccontare il mondo femminile mettendo al centro le donne con un ruolo principale e non più accessorio alla trama: perché siano protagoniste e realmente rappresentate, anche dalle fragilità e dalle contraddizioni.
La fata e la strega, la santa, la dissoluta, la madre: sono figure che sono sempre esistite e che nel corso della vita possiamo impersonare ciclicamente. Le didascalie aiutano a riconoscere attraverso le protagoniste delle istantanee le potenzialità, la creatività, il lato oscuro e il lato luminoso di ciascuna di noi: un viaggio interiore attraverso immagini e testo.
Questa mostra vorrebbe essere uno stimolo a cambiare una visione del sé troppo spesso imposta dai media e priva delle sfaccettature e del suo lato più selvaggio, per guadagnare in definitiva la libertà di essere noi stesse, così come siamo.
L’incontro con la molteplicità è rivolto a tutte le donne che vogliono prendere contatto con la loro personale natura femminile, ma anche a tutti gli uomini che desiderano conoscere realmente le donne e perché no, riconoscere il lato femminile che pure convive in loro.
#INTERVISTA A CUARTA CLASSE – RADIO TANDEM
Bolzano – Dicembre 2017
Ospiti alla trasmissione radio Cuarta Classe a Radio Tandem Bolzano con Irene Cocco per parlare del suo romanzo “Doveva essere per sempre” e della sua poesia e Mari Key fondatrice del blog per presentare il nostro progetto livingwomen …una bellissima esperienza! Grazie ad Alessandra Faggiano, Claudia Carloni ed Oscar Ferrari per la splendida ospitalità… buon ascolto!
#LIVINGARDENPARTY (PRIVATE)
c/o BabaruM – Volano – 10 Giugno 2017
Grazie ancora a chi ha partecipato e contribuito. È stata una giornata magica in un posto altrettanto magico dove finalmente siamo potuti stare tutti insieme. Le foto belle sono dei nostri fotografi Francesco Franzoi e Semprebon Lucia. Certamente è solo l’inizio di tante cose belle da realizzare insieme. 🌼
🌸
🌼 Ringraziamo tutti i collaboratori del blog livingwomen.net presenti, gli artisti che hanno voluto partecipare con loro opere, il DJ set super raffinato di Paolo Creazzi & Matteo Cretti in arte #VILLIMANILLI Un grazie particolare anche Matia Tripodi che ha voluto condividere così tanto con noi e alla splendida esibizione musicale e canora di Alessia Santoro …Alla prossima!
#NOKIDS ANTI-FESTA DELLA DONNA
Marzo 2017
Spettacolo teatrale c/o Spazio Off – Trento
Rifiuti Speciali presenta #NOKIDS stato di gravidanza
monologo per attrice non protagonista di e con Manuela Fischietti
NO KIDS Anti-Festa DELLA DONNA 2017 #portaunmaschioateatro non è un’isteria post-partum, ma un progetto teatrale. E’ il luogo comune dell’essere madre contro il luogo comune dell’essere single, compagna, moglie, amante, “concentratasumestessa”.
Non vogliamo parlare a noi stesse. Quindi adottiamo la formula#PORTAUNMASCHIOATEATRO. Ci interessa dialogare con chi ci ha accompagnate o ci potrebbe accompagnare in questo viaggio speciale. Per tutti i potenziali futuri padri, zii, amici, e sicuramente figli, l’ingresso è gratuito, se accompagnati da una donna.
Un viaggio che ha come oggetto la maternità e come punto di partenza la scoperta dell’essere incinta. E’ la storia di una donna in balia dell’idiozia della TV, dell’asburgico tradizionalismo meridionale, dell’isolamento forzato dalle altre donne libere e in carriera. Un ipotetico prima durante e dopo la gravidanza passando dal rifiuto della maternità alle degenerazioni insite nell’essere madre.
Uno spettacolo che affronta il peso dei 9 mesi meno magici della vita di una donna vissuti in una società che SPESSO impone culturalmente la procreazione come tappa necessaria, escludendo il libero arbitrio nel mettere al mondo un figlio.
Questa volta però evitiamo l’autoreferenzialità.
Proponiamo una convenzione con biglietto ridotto a 8€ (anzichè intero 10€) per tutti i nostri follower sui canali officiali livingwomen (FB, Twitter, Instagram). Per usufruire della convenzione basterà mostrare che ci segui sul tuo smartphone sl momento dell’acquisto del biglietto oppure che vi rechiate a teatro con una pagina che vi è piaciuta stampata dal nostro blog https://livingwomen.net/
Info e prenotazioni:
info@spaziooff.com – 333 27 53 033
Ingresso: 10 €
Ingresso Ridotto: 8 € per i followers di livingwomen e per chi si presenta con un articolo del blog a teatro
Ingresso Gratuito: per gli uomini accompagnati da una donna
Evento Facebook NO KIDS Anti-Festa DELLA DONNA 2017 #portaunmaschioateatro
#lévres – Mostra fotografica di Carmya Marchini
c/o Liebe Shop Trento Ottobre 2015

#diVento Esposizione artistica “diVento” di Febò e Viky Keller in collaborazione con livingwomen.net – presentazione a cura di Marika Mottes c/o Liebe Shop
Esperimento espositivo/artistico in cui immagini e parole si riflettono l’una nell’altra, l’una sull’altra, completandosi.

Mostra per Immagini #lontanedalparadiso
27 maggio – 5 giugno 2013 Trento Sala Thun
Evento organizzato in collaborazione con l’Associazione Womenoclock, Maccom ed il Comune di Trento c/o Biblioteca Comunale Trento 8-24 Marzo 2012 – Sala Thun (palazzo Thun), via Belenzani 3, Trento dal 27 maggio al 5 giugno 2013
Una selezione d’immagini dalla storia delle pubblicità sessiste, con un commento letterario che suggerisce possibili percorsi di riflessione personale. Senza cadere nell’insidia della facile retorica o della denuncia autoreferenziale, la mostra racconta i tanti aspetti della realtà delle donne, creando spunti di riflessione in immagini molto diverse tra loro, ma accomunate dal medesimo messaggio.
Lontane dal Paradiso è un progetto nato dal rapporto tra educazione allo stereotipo e aspettative di libertà ed uguaglianza di genere, in cui si coniugano istanze educative con una nuova tendenza artistica e creativa, che accosta letteratura e messaggio pubblicitario.
#selfportraits c/o Interno 11 Shop Trento
Self Portraits-Ritratti del sé a Photographic Exhibition…and more
29th June 2013 c/o Interno Undici, Trento in collaborazione con Isa Malfatti e Alessandro Fronti, testi Marika Mottes
