Spesso il colore blu viene associato al freddo. Il blu infatti fa parte dei colori freddi e rievoca alla mente una sensazione di gelo e tristezza. Nell’immaginario comune questo colore ispira generalmente infelicità.
La parola ‘blue’ in lingua inglese è comunemente connessa all’associazione tra il colore e al senso di malinconia. L’espressione ‘to have the blue devils’ significa sentirsi estremamente infelici e depressi. Ed è proprio da questi sentimenti di dolore e sofferenza che nasce il Blues, il genere musicale a cui si ispira tutta la musica popolare contemporanea.
Intorno alla fine dell’Ottocento, una vasta comunità di schiavi afro-americani trova il coraggio di esprimere la propria miseria ed angoscia. Decidono così di lanciare il loro lamento di dolore, e decidono di farlo attraverso la poesia e la musica. Il blues ha una struttura musicale piuttosto semplice: si basa su una struttura antifonale, di chiamata e risposta, e l’utilizzo delle ‘blue notes’, chiamate anche ‘worried notes’. Gli uditori europei dell’epoca infatti, le consideravano “stonature”, o più correttamente deviazioni dalla scala diatonica occidentale che conferivano ambiguità tonale. Ancora oggi le blue notes sono il marchio indelebile del suono blues.
L’associazione tra il colore blu e il sentimento di tristezza è un fenomeno piuttosto comune e la ritroviamo spesso anche nella storia dell’arte moderna occidentale.
Ne è un esempio Pablo Picasso, il quale, alla notizia del suicidio dell’amico Casagemas, sprofonda nella depressione e inizia a intingere il suo pennello nel colore blu. Nel suo “periodo blu” dipinge la miseria, la tragedia e la sofferenza. I soggetti dei suoi quadri sono soprattutto poveri ed emarginati che incontrò per le strade di Parigi e Barcellona. I suoi dipinti sono carichi di tristezza, accentuata dai toni freddi del blu, utilizzato in tutte le tonalità e sfumature possibili.
Credits:
Musica: BB King \ Eric Clapton – The Thrill Is Gone 2010 Live Video FULL HD
Opera: Il vecchio chitarrista cieco,1903,Pablo Picasso,Art Institute of Chicago,Chicago