Dough/L’impasto

regista: John Goldschmidt
nazione: Ungheria, Regno Unito
anno: 2015
sezione: GIURIA INTERNAZIONALE E SIGNIS
Martedì 11 ottobre mi sono recata nuovamente al Teatro San Marco per il Religion Today Film Festival. Questa volta per la proiezione di un film: Dough/L’impasto…

Le cose possono funzionare nonostante gli abbinamenti siano i più improbabili? Sembra questo il tema ricorrente di questa tenera commedia che intreccia diversi argomenti delicati come la vecchiaia, l’immigrazione, le differenze di culto e generazionali.

Ayyash, ragazzo musulmano del Sudan, arriva come rifugiato con la madre nell’East End di Londra dopo essere fuggito dalla guerra e aver perso tutto. Si improvvisa spacciatore dato che nessuno è disposto a dargli una possibilità ma anche per fare questo, gli dice il suo boss, è necessario avere un impiego di copertura.

Nat Dayan, vedevo panettiere ebreo porta avanti la panetteria Kosher del padre.

La madre di Ayyash che si occupa delle pulizie nel panificio unisce il destino del figlio e il datore di lavoro alla disperata ricerca di un apprendista.

Una collaborazione improbabile, un rapporto che fra battute e prove di fiducia continua a crescere. Complice anche un piccolo incidente che rende l’impasto alla cannabis del panificio irresistibile e fa ripartire il business di Nat.

dough-hires
Dough/L’impasto regia di John Goldschmidt

I guai sono dietro l’angolo e Ayyash si vede costretto a confidare a Nat il suo segreto. Proprio quando il rapporto fra i due sembrava irrimediabilmente compromesso i due si trovano nuovamente uniti per superare quella che, si dicono, è l’ultima avventura insieme.

Un film divertente che esplora il territorio delle possibilità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.