ALL INCLUSIVE (ALMENO) LA SCUOLA E’ DI TUTTI

Frida, Milano e noi

grazie

Milano liberty e austroungarica sbuca da ogni androne.
Ovunque vetro, acciaio ed evoluzioni in ferro retró.
I bistrot francofoni riempiono via Tortona, con le botteghe artigiane e il design che vorresti.
La gente è di fretta, ma mai scortese. Le sciure salutano i ragazzi che accarezzano cagnolini più costosi di un affitto mensile. 
Invadiamo il Mudec chiassosi e colorati: ci guida Francesca, gentile. Sorridente. 
Frida è ovunque, nella sua compulsione ritratta. “Non conosco nessuno meglio di me stessa”. È una personale ricchissima e generosa: andate! Tra conigli lunari e terzi occhi, la mia 3D si siede e ascolta e guarda. 
E sa. 
Nella stanza del Dolore tace, perfino. 
Quasi un miracolo, ma questo l’arte fa. 
E per un attimo, breve, densissimo, dimentichi la levataccia, i ritardi, l’ansia per i sorpassi azzardati, prof quando arriviamo, prof pipì, prof autogrill, prof quanto tempo libero abbiamo… dopo due linee della metro, 390 appelli, e performance vocali che Sanremo lèvati proprio, mi siedo contenta. Sono contenta. 
Abbiamo portato 90 ragazzi under 14 ad assaggiare arte. Sono stati irriverenti, rumorosi, come devono essere dei prometeici preadolescenti. 
Hanno spalancato le boccucce per dei quadri, come lo hanno fatto per gli YouTuber incontrati in piazza Duomo. 
Contraddittori. 
Difficili.
Ma è successo: perché TUTTI DEVONO STUDIARE, anche se “non tutti sono fatti per un lavoro di concetto”. 
TUTTI DEVONO IMPARARE, anche se questo ci costa il sangue e la salute mentale ogni giorno. 
C’erano disabili, dsa, e almeno una ventina di “mezzosangue”. Qualcuno sarà un’eccellenza, qualcuno sbaglierà indirizzo scolastico, fidanzato, abbinamento di colori. 
Qualcuno resterà in terza. 
Tutti soffriranno, si innamoreranno, praticheranno stronzaggine e bontà. 
Forse la storia della Kahlo rimarrà in un angolino della memoria e darà una forma e una dimensione diversa all’esperienza. 
Perché questo l’arte fa. 
E questo favorisce l’apprendimento.
E il restare umani.
rav

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.